Specializzazione tecnica nazionale: Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica Descrizione del profilo: La figura proposta si inserisce all’interno della filiera produttiva, con una forte attenzione alla tipicità dei prodotti e quindi al processo “dalla produzione alla tavola”. In questo ambito […]
Per saperne di piùDI MANO IN MANO, IL TERRITORIO SI ESPRIME Dal “viaggio verso”, tappa dopo tappa, questa triplice traiettoria si trasforma in un viaggio di “ritorno” all’Emilia Romagna. Un ritorno che sà di riscoperta, e che genera in modo diffuso su tutti i partecipanti una consapevolezza nuova. La consapevolezza di animare un territorio unico nella sue radici […]
Per saperne di piùUN VIAGGIO PER UNA FUTURA IDENTITÀ REGIONALE Esiste un motivo per cui gli agricoltori italiani sono tra quelli che guadagnano meno d’Europa? Quando l’agroalimentare italiano è tra i prodotti più riconosciuti e imitati al mondo? E l’Emilia Romagna, dove la cooperazione è nata e per decenni ha tenuto la regione al di sopra della media […]
Per saperne di piùARTE E SCIENZA La cucina è di per sé scienza sta al cuoco farla diventare arte. Mi diceva Ermanno Olmi che secondo lui la cucina era la più grande delle arti perché presupponeva la scienza. Ho sempre pensato che l’accurata conoscenza della materia prima, delle tecniche di cottura oltre al rispetto del microclima, offrano […]
Per saperne di piùIDENTITA’ COME SCAMBIO Emilia-Romagna: una regione (l’unica in Italia) con due nomi. Una regione (l’unica in Italia) che prende nome da una strada. Ce n’è abbastanza per intuire la natura, il carattere profondo di queste terre, che misurano la propria identità nel segno della molteplicità, della diversità e dello scambio. Essere il tramite fra nord […]
Per saperne di piùNEL TEMPO E NELLO SPAZIO Per chi viaggia è essenziale capire la gastronomia e l’architettura di un paese (il mangiare e l’abitare, due funzioni indispensabili alla vita). Due arti funzionali che si incontrano nello spazio, nel paesaggio. Sono passati vent’anni da quando Ferran Adrià ha reso moderna la gastronomia. Da quel momento l’approccio critico ad […]
Per saperne di piùIL SAPORE DELL’ANIMA Acqua di mare, fiumi, pianura, montagna, città d’arte e piccoli borghi, con la via Emilia che la taglia in due fette quasi uguali e la grassa e dotta Bologna al centro, come ombelico. In un pugno di chilometri l’Emilia Romagna racchiude la biodiversità del nostro Paese e la restituisce al viaggiatore sotto forma […]
Per saperne di piùMilano, 22 settembre – Luigi Franchi, coordinatore del Viaggio “Vicino a Piacenza ci sono due colonne grandi, l’una d’un lato e l’altra dall’altro della strada. Ai piedi delle quali è scritto in latino che si proibisce di edificare, piantare arbori e vigne tra di esse…” lo scriveva Michel de Montaigne nel 1580 e stava, in […]
Per saperne di piùDISTRAZIONI Prima gli ingredienti, i prodotti. Ad ognuno certificato e marchiato, se ne affianca oggi un secondo che lo imita e lo riproduce. Una contraffazione ? Non sempre. Al solito parmigiano-reggiano, si compara quello di vacca rossa. Cos’è la vacca rossa ? Anzitutto l’immagine che fa aggio sul formaggio grattato dall’uso. Si può uscire dal […]
Per saperne di piùA CASA DEGLI ATELLANI LA SERATA CONCLUSIVA DEL VIAGGIO DELL’EMILIA ROMAGNA VERSO EXPO ORGANIZZATA DA CHEF TO CHEF E CONFAGRICOLTURA EMILIA ROMAGNA Il nastro dell’Emilia-Romagna di In viaggio verso Expo è stato tagliato a Rimini il 7 agosto, da allora per oltre un mese la manifestazione itinerante ha movimentato territori, persone, cultura e gastronomia all’unisono, […]
Per saperne di più