
CENTOMANI di questa terra 2023
la Festa annuale di Soci e Amici di CheftoChef a Polesine Zibello Una vera festa di soci e Amici di CheftoChef l’8 maggio 2023. Il cibo come gratuità, ognuno di noi, chef, produttori, gastronomi offrono quello che hanno, quello che sono per le mille persone che verranno a trovarci. Centomani di questa Terra è il più spettacolare convivio gastronomico in cui si riuniscono il meglio della cucina d’autore e delle produzioni tipiche dell’Emilia-Romagna. La sede dell’evento è l’Antica Corte Pallavicina dei fratelli Massimo e Luciano Spigaroli. Un castello trecentesco, situato sull’argine del Po, riportato alla luce a seguito di un’immensa opera di restauro. È qui che per un’intera giornata si svolge la festa annuale di CheftoChef, l’associazione degli Chef “stellati” che salda la professionalità della “Cucina d’Autore” con i “Prodotti d’Autore” e i Gastronomi della regione Emilia-Romagna. L’innovazione continua e la dimensione regionale, come piattaforma necessaria, per andare nel mondo con i leaders di settore ‘di pari dignità’. – – – itinerari del Gusto dalle 10.00 – il mercato dei nostri produttori Aziende e Consorzi presentano le loro eccellenze – degustazioni e analisi sensoriali con i nostri produttori – i gazebo delle Città della Gastronomia CheftoChef – visita al Museo del Culatello […]
20. Apr 2023

CENA in CAVA
Tre “Cene in Cava” sotto le stelle in uno scenario suggestivo con uno scorcio unico che si estende fino al mare. Carla Brigliadori e gli “chef stellati” di CheftoChef emiliaromagnacuochi in collaborazione e con il contributo del Comune di Borghi e del Comune di Sogliano al Rubicone. Verranno proposti menù per la valorizzazione delle eccellenze della Valle dell’Uso, come il Formaggio di Fossa Dop di Sogliano, La piada cotta sulla Teglia di Montetiffi, la Mora Romagnola (già Presidio Slow food)le farine biologiche, i formaggi e vini locali.… Su PRENOTAZIONE (0541 626787) alle 18.30 visita guidata alla cava CABE — Via Selbrano, 16 – 47030 Borghi FC (San Giovanni in Galilea). Consigliato abbigliamento comodo al seguente link le indicazioni necessarie per raggiungere la sede dell’evento CENA IN CAVA prenotazione obbligatoria: www.cheftochef.eu/cenaincava – tel. 339 17 28 172 — i menù: – – – scarica menù – – –
8. Giu 2021

CENTOMANI di questa terra 2019
la nostra festa annuale a Polesine Zibello Una vera festa di soci e Amici di CheftoChef il 1 aprile 2019. Il cibo come gratuità, ognuno di noi, chef, produttori, gastronomi offrono quello che hanno, quello che sono per le mille persone che verranno a trovarci. CheftoChefCentomani di questa Terra è il più spettacolare convivio gastronomico in cui si riuniscono il meglio della cucina d’autore e delle produzioni tipiche dell’Emilia Romagna.La sede dell’evento è l’Antica Corte Pallavicina, un castello trecentesco, situato sugli argini del Po, riportato alla luce a seguito di un’immensa opera di restauro e gestito dai fratelli Massimo e Luciano Spigaroli. È qui che per un’intera giornata si svolge la festa annuale dell’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi (www.cheftochef.eu) .CheftoChef non è una delle tante associazioni “di categoria”, ma è un’operazione culturale imperniata sul rapporto fra chef che fanno cucina d’autore e i grandi prodotti della regione.Centomani di questa Terra nasce nel 2012 con l’intento di fare cultura e perseguire la mission di CheftoChef, ossia, “favorire l’evoluzione e l’affermazione della gastronomia regionale a livello nazionale e internazionale”. Il Consorzio del Parmigiano-Reggiano sostiene questo progetto fin dalla prima edizione, valorizzando il territorio e le eccellenze che come il Re dei Formaggi rendono la Regione Emilia-Romagna “the […]
15. Mar 2019

Massimo Bottura, ancora una volta ha vinto la cultura
Ancora una volta ha vinto la cultura. E appare sempre più evidente che è quella vera. Quella che nel mondo di oggi ti obbliga ad una dimensione di continua evoluzione ed è per questo che anche i numeri uno possono migliorare . Quella che ti costringe ad innovare in continuo perché il mondo va avanti e non si può restare indietro. Quella che se vai avanti non necessariamente tutti gli altri devono restare indietro . Quella che non può non ricomprendere le diverse culture che ti circondano, le più diverse. Quelle culture che raggiungono identità sempre diverse perché è il mix che ti fa crescere. Quelle che… il premio stavolta l’ha ricevuto Lara, Beppe, Davide, Enrico e tutti quelli che hanno fatto si che tanti nel mondo abbiano capito che il cibo può essere un atto d’amore. Un sistema di relazioni come condizione per lo sviluppo. Uno sviluppo che ha bisogno di etica ed estetica. Massimo devi ringraziarci tutti. Solo i numeri uno posso permetterselo …. gastronomo anonimo
20. Giu 2018

Pensare e Cucinare – dal come al perchè con la cucina d’autore
coordinamento tecnico Franco Chiarini – gastronomo CheftoChef – per informazioni 3477827175 – francochiarini@cheftochef.eu chef di RavennaFood e di CheftoChef Matteo Salbaroli – coordinatore Mattia Borroni, Vincenzo Cammerucci, Marco Cavallucci, Terry Giacomello, Marco Guerrini, Irvin Zannoni. segreteria organizzativa Kirecò Cooperativa Sociale Onlus – monica.c@kireco.eu scarica il programma prenotazioni tel. 340 8200839 con versamento del 50% dell’importo (non rimborsabile se non per cause di forza maggiore e avente diritto comunque al materiale didattico) entro il 10 maggio 2018 al c/c IBAN IT82 R033 5901 6001 0000 0074 992 oppure tramite PayPal: kireco@paypal.com il costo delle tre giornate, a numero chiuso, è di 300,00 euro per prenotazioni entro il 5 maggio sconto del 18% 247,00 euro . è compresa una colazione dalle 9 alle 9:30 e un leggero lunch nell’intervallo . è compresa adeguata bibliografia e documentazione . per soci e `amici’ di cheftochef il costo per le tre giornate è di 220 euro . è possibile partecipare a singole sessioni (una giornata 110 euro previa prenotazione e mezza giornata 60 euro) anche con pagamento alla presenza . per studenti e professionisti del settore è possibile effettuare stages dopo il corso previo accordo con le imprese di riferimento . a chi avrà partecipato all’intero […]
1. Mag 2018

Di Porta in Porta, itineranti accoglienze alle porte storiche
Cucina d’autore, attori e artisti, turismo dolce e storie antiche. Da ogni porta percorsi e storie. Mangiari e prodotti vivi dell’Emilia-Romagna, cultura, recitazione, poesia, spettacoli e narrazione . Gli chef, i food-truck e le osterie “all’aperto” con le antiche razze suine italiane. a breve on-line il programma dettagliato dell’evento. segui l’evento su Facebook
25. Apr 2018