Chef, cuochi, artigiani, artisti. Differenti modi di definire chi modifica la materia. Attenzione! non si tratta di mutarne il messaggio o la finalità. Nel tempo gli strumenti per realizzare questa prestidigitazione ‘senza trucchi’ erano pentole, tegami e coltelli, cui nel tempo si sono affiancati mezzi tecnologici sempre più innovativi. Ciò che comunque rimane intatto nel fare cucina ad alto livello, come continuano a fare gli chef inseriti in questa sessione, è il risultato. Un traguardo che si ottiene seguendo percorsi differenti, ma che invariabilmente trasformano la materia, a volte nel colore, talvolta nella consistenza, con il solo scopo di ottenere un gusto nuovo oppure di amplificarne quello originario. Ma la carica emotiva di una grande preparazione non si esaurisce all’ultimo boccone, ma si allarga dal palato al ricordo fino alla memoria, diventando altro, forse cultura.
standard-title
Chef
Chef
Chef To Chef
Associazione nata per favorire l’evoluzione della gastronomia regionale e la sua affermazione a livello nazionale ed internazionale.
Chef
Mariano Guardianelli
Abocar in spagnolo significa avvicinare, ed è questo il nostro intento: aiutare i nostri ospiti adRaffaele Liuzzi
Locanda Liuzzi Raffaele Liuzzi è un uomo talmente vulcanico da riuscire a condurre il cliente in unUmberto Cavina
Umberto Cavina, chef di comprovata tecnica ed esperienza, porta con sé un bagaglio gastronomico notGino Fabbri
Day by day potrebbe essere il vero nome della pasticceria di Gino Fabbri, aperta nel 1982 in Via CadMatteo Salbaroli
Da sempre affascinato dal mondo del Gusto, è dopo il diploma alla Scuola Alberghiera che Matteo SalDaniele Repetti
Nido del Picchio. Daniele Repetti è chef patron del Ristorante Nido del Picchio a Carpaneto PiacentClaudio Di Bernardo
Grand Hotel Rimini. La Dolce Vita è uno di quei ristoranti d’albergo da prendere come esempio, unAndrea e Stefano Bartolini
Andrea e Stefano Bartolini - La Buca: è stato un piacevole ritorno alle origini per uno come StefanGiovanni Cuocci
La lanterna di Diogene Io sono Diogene, e questa è la mia terra è un racconto di passione e tenaciAlberto Bettini
Alberto Bettini - Dal lontano 1934, quando Amerigo e Agnese aprirono la Trattoria, il nostro localeStefano Ciotti
Ristorante nostrano. I sapori di casa si sedimentano e si mescolano, le memorie e le emozioni d’ iSilver Succi
Quartopiano. La passione di rielaborare, in chiave personale ed artistica, i piatti della tradizioneSilverio Cineri
Silverio muove la fantasia attingendo al passato. Tutta la tradizione millenaria che ha formato i noLuigi Sartini
Taverna Righi. Per Luigi Sartini entrare in cucina è stata una scelta “naturale”: cresce tra leFranco Cimini
Antica Osteria del Mirasole, nasce nel 1989 dall'idea di Franco Cimini (chef e titolare) di realizzaLuca Marchini
Ristorante L'Erba del Re Di origini toscane ma emiliano di adozione, Luca Marchini, classe 1971, èAgostino Iacobucci
I Portici. Inaugurato il 22 ottobre 2008 e insignito con la prestigiosa Stella Michelin, punta su unGiovanna Guidetti
L'Osteria La Fefa deve il proprio nome alla signora Genoveffa, che gestì questo storico locale all'Emilio Barbieri
StradaFacendo. Fin da bambino si ritrova immerso nella cultura gastronomica emiliana: il maiale, lIgles Corelli
Lo chef pluristellato Igles Corelli, nonostante l’allontanamento dalla regione Emilia Romagna, rimMassimo Bottura
Osteria Francescana E’ uno dei protagonisti della ristorazione che più portano avanti la cucina dGianluca Gorini
Gianluca è un gran lavoratore di ottime basi tecniche, è probabilmente il miglior allievo di PaoloGiorgio Clementi
Giorgio Clementi e Valentina Grandotti cominciano a guidare l’Osteria nel 2012 raccogliendo l’erDario Picchiotti
Parliamo di Dario Picchiotti, un istrione che a vederlo all’opera sembra un leone che si cimenta cGiuseppe Gasperoni
Giuseppe Gasperoni conosciuto come “uno degli Zanni”, ristoratori storici della Romagna, dopo uFrancesco Vincenzi
Francesco Vincenzi nasce a Formigine, a pochi chilometri da Modena nel 1992. Nel 2010 arriva in OsteMassimiliano Poggi
Ristorante Al Cambio. Massimiliano Poggi è chef, o meglio cuoco, come lui stesso ama definirsi, e tMattia Borroni
Ristorante Alexander. L'atmosfera è sofisticata come quella di un vecchio film in bianco e nero degAlberto Faccani
Ristorante Magnolia. Giovane anagraficamente e nell’approccio alla vita, Alberto Faccani abbina aJessica Rosval
Jessica Rosval ha iniziato ad appassionarsi al mondo della cucina all’età di quindici anni. Da quAdriana Biondi
Trattoria La Rosa. Più di 100 anni di attività, 5 generazioni della stessa famiglia, nello stessoMario Ferrara
Ristorante Scaccomatto. L'anima della cucina del ristorante Scacco Matto è Mario Ferrara, chef di oMartina Mosco
Martina Mosco, durante la scuola alberghiera ad Adria, muove i primi passi nel mondo della ristorazAdalberto Migliari
La Chiocciola. Oggi alla trattoria e locanda “La Chiocciola” Adalberto Migliari mantiene viva laClaudio Cesena
Come ho iniziato a provare passione per la cucina? Guardando i miei nonni: uno faceva la birra e l'aDaniele Baruzzi
Daniele Baruzzi - Dalle ceneri di un antico pub, uno dei primi della Romagna, è nato nel 2009 l’IMassimiliano Mussoni
Massimiliano Mussoni è un cuoco di paese, nel senso più bello possibile, professionista capace cClaudio Gatti
Pasticceria Tabiano nasce a Tabiano Terme, piccolo paese nelle colline parmigiane, nel 1988 grazie aGian Paolo e Gianluca Raschi
Guido Attenti a quei due… romagnoli. I fratelli Raschi pur dividendosi tra sala e cucina, sono riuIvan Milani
Ivan Milani, appassionato del suo lavoro e determinato oltre misura, entra in cucina tardi, con la cAndrea Incerti Vezzani
Cà Matilde. Andrea Incerti Vezzani è chef del Ristorante Locanda Cà Matilde, aperto con la moglieRiccardo Agostini
Il Piastrino. Un pensiero quasi folle: aprire un ristorante lì, a cavallo fra Marche, Romagna e TosIsa Mazzocchi
Ristorante La Palta: Bilanciamento e coerenza. Ecco i due pilastri della cucina della Palta a BorgonValentino Marcattilii
Ristorante San Domenico In questi 45 anni in cui il mondo è cambiato, la tecnologia è entrata prepMatteo Aloe
Alce Nero Berberè. Matteo Aloe, col fratello Salvatore, era approdato a Bologna dalla natia CatanzaPaolo Teverini
Ristorante Paolo Teverini. Lontano dagli occhi, almeno quelli mediatici, ma vicino al gusto. QuestoAndrea Medici
Andrea e Simone Medici: due fratelli allora bambini di sette e nove anni, oggi Chef e Maitre del RisMassimo Spigaroli
Relais Corte Pallavicina. Lo senti parlare e sembra che abbia vissuto da mille anni questi suoi luog
Produttori
Sara Margiotta
Consorzio Zampone e Cotechino di Modena. Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena è nato nel 2001 coMatteo Calzolari
Aperto nel cuore di Monghidoro, sull’Appennino bolognese, sin dal lontano 1956, il Forno CalzolariViviana Romanazzi
Il Consorzio Mortadella Bologna, costituito nel 2001, ha come scopo la tutela e la valorizzazione deMarco Cirese
Siamo una storia di famiglia. Quattro generazioni di passione e dedizione al territorio. Siamo una sGiuseppe Pasquali
Consorzio Cipolle di Medicina ente di tutela nato dall’incontro di produttori, trasformatori, distAlfio Biagini
Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP è stato fondato da una serie di comAlberto Pelloni
Mi chiamo Alberto Pelloni, ho 47 anni, vivo a Glorie di Ravenna e sono perito agrario. Terminati gliGianmaria Cunial
Vigna Cunial è il marchio dei vini biologici di Azienda Elena.Roberto Giberti
Giblor’s Abbigliamento Professionale www.giblors.com Giblor's nasce nel 1977 a Carpi “capitale dOttavio di Canossa
Pasta di Canossa La pasta di Canossa nasce circa 2 anni fa da una ricerca di una “pasta che sapessGianfranco Paltrinieri
Soc Agricola Paltrinieri Gianfranco Quando finii gli studi, mio padre Gianfranco mi chiese cosa desiLeonardo Spadoni
Molino Spadoni. È dal 1445 che il Molino di Coccolia – fatto costruire fra Ravenna e Forlì dallaPaolo Giorgini
Rossovivo - Piccoli Frutti. Un mondo in miniatura, sconosciuto e affascinante, ancora da esplorare.Stefano Silvi
NeroFermento è una startup innovativa, nata dall’incontro tra agricoltura e tecnologia, due animeSabrina Dallagiovanna
Molino Dallagiovanna. La qualità finale della pizza, del pane e di tutti i dolci lievitati dipende,Christian Bellei
Cantina della Volta nasce nel 2010 per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di vino che hanGiuseppe Prioli
Il Consorzio Mitilicoltori dell’Emilia-Romagna ha scelto di adottare il marchio collettivo “CozzCorradino Marconi
Una storia emiliana dal 1886. Nel 2016 Villani Salumi ha compiuto 130 anni, un traguardo storico cheAldo Zivieri
La storia della Macelleria Zivieri inizia nel 1987 a Monzuno quando Massimo, diciassettenne, apre inFogacci Giosuè
FOGACCI GROUP SRL produce da oltre 40 anni piccoli elettrodomestici, macchine da caffè e casalinghiGiovanna Freno
Il nocino "Il Mallo", eccellenza enogastronomica del territorio modenese, nasce dalla passione di 3Riccardo Deserti
Consorzio del Parmigiano Reggiano Tradizione, territorio, natura. Si riassumono in questo modo le caMario Gambigliani Zoccoli
Consorzio Produttori Antiche Acetaie Consorzio Produttori Antiche Acetaie Un numero ristretto di cenSara Margiotta
Consorzio Cacciatore. I Salamini Italiani alla Cacciatora D.O.P. sono un ottimo prodotto da consumarNeda Barbieri
Consorzio Aglio Voghiera L'Aglio di Voghiera Dop, ottenuto con l'ecotipo Aglio di Voghiera, è certiFederico e Carola Orsi
San Vito Sulle colline che si affacciano sulla città di Bologna (Colli Bolognesi) ad una altitudineMauro Giardini
Villa Venti è un'azienda vitivinicola biologica al centro di una terra d'antica vocazione.Claudio Gatti
Il locale, immerso nel verde del centro di Tabiano Terme, è di notevoli dimensioni ed ospita una miRoberto Belli
Consorzio Salumi D.O.P. Piacentini I tre golosissimi D.O.P. piacentini sono immessi al consumo numerGianni Negrini
Negrini Salumi Da più di cinquant'anni il gruppo Negrini produce salumi di qualità in una delle zoRoberto Casali
…a poco più di quarant’anni, come attratto dal canto delle sirene, ha mollato quell’impre
Gourmet
Marco Montanari
Nato a Modena ma bolognese d’adozione, ha diretto per 23 anni il Teatro Duse e collaborato nella gMassimo Suozzi
Massimo SuozziMassimo Bergami
Max Bergami (Bologna, 1964) è Professore ordinario di Organizzazione Aziendale e Direttore di AlmaFranco Chiarini
Franco Chiarini ravennate di nascita (1943), di famiglie e di residenza.Carla Brigliadori
Carla Brigliadori Laureata in storia e filosofia, chef e sommelier, dal 2008 responsabile della ScuoSusy Patrito Silva
Susy Patrito Silva, esperta in gestione e sviluppo di servizi turistici, dal 2007 al 2022 direttoreMaurizio Campiverdi
Maurizio Campiverdi nato e residente a Bologna nel 1941.Pierluigi Papi
La mia attività di ufficio stampa free lance si inserisce in questo “affascinante” mondo della