Martina Mosco
Martina Mosco, durante la scuola alberghiera ad Adria, muove i primi passi nel mondo della ristorazRaffaele Liuzzi
Locanda Liuzzi Raffaele Liuzzi è un uomo talmente vulcanico da riuscire a condurre il cliente in unUmberto Cavina
Umberto Cavina, chef di comprovata tecnica ed esperienza, porta con sé un bagaglio gastronomico notValentino Marcattilii
Ristorante San Domenico In questi 45 anni in cui il mondo è cambiato, la tecnologia è entrata prepMariano Guardianelli
Abocar in spagnolo significa avvicinare, ed è questo il nostro intento: aiutare i nostri ospiti adGino Fabbri
Day by day potrebbe essere il vero nome della pasticceria di Gino Fabbri, aperta nel 1982 in Via CadFrancesco Vincenzi
Francesco Vincenzi nasce a Formigine, a pochi chilometri da Modena nel 1992. Nel 2010 arriva in OsteIsa Mazzocchi
Ristorante La Palta: Bilanciamento e coerenza. Ecco i due pilastri della cucina della Palta a BorgonFranco Cimini
Antica Osteria del Mirasole, nasce nel 1989 dall'idea di Franco Cimini (chef e titolare) di realizzaDaniele Repetti
Nido del Picchio. Daniele Repetti è chef patron del Ristorante Nido del Picchio a Carpaneto PiacentSilverio Cineri
Silverio muove la fantasia attingendo al passato. Tutta la tradizione millenaria che ha formato i noGianluca Gorini
Gianluca è un gran lavoratore di ottime basi tecniche, è probabilmente il miglior allievo di PaoloGiovanna Guidetti
L'Osteria La Fefa deve il proprio nome alla signora Genoveffa, che gestì questo storico locale all'Luigi Sartini
Taverna Righi. Per Luigi Sartini entrare in cucina è stata una scelta “naturale”: cresce tra leLuca Marchini
Ristorante L'Erba del Re Di origini toscane ma emiliano di adozione, Luca Marchini, classe 1971, èAndrea Medici
Andrea e Simone Medici: due fratelli allora bambini di sette e nove anni, oggi Chef e Maitre del RisAdalberto Migliari
La Chiocciola. Oggi alla trattoria e locanda “La Chiocciola” Adalberto Migliari mantiene viva laDario Picchiotti
Parliamo di Dario Picchiotti, un istrione che a vederlo all’opera sembra un leone che si cimenta cGian Paolo e Gianluca Raschi
Guido Attenti a quei due… romagnoli. I fratelli Raschi pur dividendosi tra sala e cucina, sono riuClaudio Di Bernardo
Grand Hotel Rimini. La Dolce Vita è uno di quei ristoranti d’albergo da prendere come esempio, unAndrea Incerti Vezzani
Cà Matilde. Andrea Incerti Vezzani è chef del Ristorante Locanda Cà Matilde, aperto con la moglieMario Ferrara
Ristorante Scaccomatto. L'anima della cucina del ristorante Scacco Matto è Mario Ferrara, chef di oAlberto Bettini
Alberto Bettini - Dal lontano 1934, quando Amerigo e Agnese aprirono la Trattoria, il nostro localeMatteo Salbaroli
Da sempre affascinato dal mondo del Gusto, è dopo il diploma alla Scuola Alberghiera che Matteo SalGiorgio Clementi
Giorgio Clementi e Valentina Grandotti cominciano a guidare l’Osteria nel 2012 raccogliendo l’erMattia Borroni
Ristorante Alexander. L'atmosfera è sofisticata come quella di un vecchio film in bianco e nero degClaudio Gatti
Pasticceria Tabiano nasce a Tabiano Terme, piccolo paese nelle colline parmigiane, nel 1988 grazie aAdriana Biondi
Trattoria La Rosa. Più di 100 anni di attività, 5 generazioni della stessa famiglia, nello stessoSilver Succi
Quartopiano. La passione di rielaborare, in chiave personale ed artistica, i piatti della tradizioneAgostino Iacobucci
I Portici. Inaugurato il 22 ottobre 2008 e insignito con la prestigiosa Stella Michelin, punta su unIvan Milani
Ivan Milani, appassionato del suo lavoro e determinato oltre misura, entra in cucina tardi, con la cClaudio Cesena
Come ho iniziato a provare passione per la cucina? Guardando i miei nonni: uno faceva la birra e l'aGiuseppe Gasperoni
Giuseppe Gasperoni conosciuto come “uno degli Zanni”, ristoratori storici della Romagna, dopo uMassimo Spigaroli
Relais Corte Pallavicina. Lo senti parlare e sembra che abbia vissuto da mille anni questi suoi luogIgles Corelli
Lo chef pluristellato Igles Corelli, nonostante l’allontanamento dalla regione Emilia Romagna, rimEmilio Barbieri
StradaFacendo. Fin da bambino si ritrova immerso nella cultura gastronomica emiliana: il maiale, lStefano Ciotti
Ristorante nostrano. I sapori di casa si sedimentano e si mescolano, le memorie e le emozioni d’ iMatteo Aloe
Alce Nero Berberè. Matteo Aloe, col fratello Salvatore, era approdato a Bologna dalla natia CatanzaMassimo Bottura
Osteria Francescana E’ uno dei protagonisti della ristorazione che più portano avanti la cucina dJessica Rosval
Jessica Rosval ha iniziato ad appassionarsi al mondo della cucina all’età di quindici anni. Da quRiccardo Agostini
Il Piastrino. Un pensiero quasi folle: aprire un ristorante lì, a cavallo fra Marche, Romagna e TosMassimiliano Poggi
Ristorante Al Cambio. Massimiliano Poggi è chef, o meglio cuoco, come lui stesso ama definirsi, e tDaniele Baruzzi
Daniele Baruzzi - Dalle ceneri di un antico pub, uno dei primi della Romagna, è nato nel 2009 l’IGiovanni Cuocci
La lanterna di Diogene Io sono Diogene, e questa è la mia terra è un racconto di passione e tenaciAlberto Faccani
Ristorante Magnolia. Giovane anagraficamente e nell’approccio alla vita, Alberto Faccani abbina aMassimiliano Mussoni
Massimiliano Mussoni è un cuoco di paese, nel senso più bello possibile, professionista capace cPaolo Teverini
Ristorante Paolo Teverini. Lontano dagli occhi, almeno quelli mediatici, ma vicino al gusto. Questo

Eventi passati › CheftoChef
Eventi Search and Views Navigation
Ottobre 2015
Il Bosco incontra il Sottobosco
sabato 31 Ottobre 2015 @ 20:00 - 23:55
Savigno Valsamoggia, BO Italia + Google Maps
IL BOSCO INCONTRA IL SOTTOBOSCO All'affacciarsi dei primi freddi, a farla da padroni sulle tavole italiane sono i frutti nascosti del bosco e del sottobosco: l'ineguagliabile prelibatezza dei funghi, l'ineffabile ricchezza dei tartufi, la sorprendente versatilità delle castagne. La tradizione italiana ha trasformato questi prodotti in ricette gustose che sono entrate a fare parte della tradizione. Allo stesso tempo, però, oggi gli Chef continuano a creare con fantasia piatti innovativi, che esaltano i sapori di funghi, tartufi e castagne con raffinatezza…
Ulteriori informazioni »Novembre 2015
Cena di Beneficenza con Igles Corelli
sabato 7 Novembre 2015 @ 20:00 - 23:55
Savigno Valsamoggia, BO Italia + Google Maps
CENA DI BENEFICENZA Il ricavato della serata sarà devoluto a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica FFC In Piazza XV Agosto, all’interno della struttura riscaldata, cucinerà per noi IGLES CORELLI Performance degli umoristi ZAP&IDA, che intratterranno i presenti con le loro vignette ore 20:00 Cena MENU' l’antipasto: Sformato di parmigiano con crema all’uovo e Tartufo Bianco Pregiato di Savigno il primo piatto: Risotto Carnaroli IGP del Delta del Po alla rapa rossa gorgonzola dolce e Tartufo Bianco Pregiato di Savigno…
Ulteriori informazioni »Serata di presentazione della città di Parma a Parigi
martedì 10 Novembre 2015 @ 18:30 - 20:30
Parigi, 125, Avenue de Suffren
Parigi, 75007 Francia + Google Maps
Parigi, 75007 Francia + Google Maps
CheftoChef vola a Parigi per promuovere la candidatura di Parma “Città Creativa per la Gastronomia UNESCO” L’associazione che riunisce i migliori cuochi dell’Emilia Romagna sarà in prima linea all’importante appuntamento in programma il 10 novembre nella capitale francese Parma è una delle 12 “Città della gastronomia CheftoChef” dell'Emilia-Romagna ed è, come capofila di questa rete regionale, candidata a “Città Creativa per la Gastronomia UNESCO”. Il protocollo firmato fra Regione, ANCI, Comune di Parma e l’Assoziazione “CheftoChef emiliaromagnacuochi” è la base…
Ulteriori informazioni »Parliamo di Spezie e Aromi
lunedì 16 Novembre 2015
Russi (RA) Russi, RA 48026 Italia + Google Maps
Le iniziative CheftoChef per "Russi città della gastronomia" presso l'hotel Morelli - Russi Curcuma, zenzero, liquirizia, paprika, curry, radice di galanga, garam masala… solo per citarne qualcuna Show cooking e Assaggi preparati da: Nicola Bombardini - gourmet Franco Campese - gourmet Luca Casadio - Chef Hotel Morelli Parlerà di spezie la Dott.ssa Elena Tamburini - Erboristeria di Via Trieste, Russi Parteciperà Marisa Fontana enologa Degustazione vini del territorio della Tenuta Uccellina Per ogni iniziativa solo per 10 fortunate/i…
Ulteriori informazioni »Verdure d’autunno e salute
lunedì 23 Novembre 2015
Le iniziative CheftoChef per "Russi città della gastronomia" presso l'hotel Morelli - Russi Cavoli, verze, broccoli, cime di rapa… e altro Show cooking e Assaggi preparati da: Daniele Baruzzi - Chef Insolito Ristorante, Russi Sarà presente un rappresentante dello IOR che parlerà di Alimentazione e Salute Degustazione vini del territorio dell’Azienda Agricola Alessandra Ravagli Per ogni iniziativa solo per 10 fortunate/i si aprono le porte della cucina dal pomeriggio per seguire in diretta e partecipare alla preparazione degli…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2015
Fritto… che passione!
mercoledì 2 Dicembre 2015
Russi (RA) Russi, RA 48026 Italia + Google Maps
Le iniziative CheftoChef per "Russi città della gastronomia" presso l'hotel Morelli - Russi Ma che pastelle usare e come friggere? Ne parliamo con la maestra di cucina Angela Schiavina Parteciperà Marisa Fontana enologa Degustazione vini del territorio della Tenuta Uccellina Per ogni iniziativa solo per 10 fortunate/i si aprono le porte della cucina dal pomeriggio per seguire in diretta e partecipare alla preparazione degli assaggi che verranno poi degustati durante la serata. Hotel Morelli - Via Don Minzoni…
Ulteriori informazioni »Parma Città Creativa Unesco della Gastronomia
sabato 19 Dicembre 2015 @ 10:00 - domenica 20 Dicembre 2015 @ 23:00
Parma, Piazza Garibaldi Italia + Google Maps
Parma si appresta a festeggiare, il prossimo fine settimana, il prestigioso riconoscimento di Città Creativa Unesco della Gastronomia, assegnato lo scorso 11 dicembre. L'iniziativa è stata presentata, questa mattina nel corso di una conferenza stampa, dall'assessore al commercio e turismo Cristiano Casa, da Massimo Spigaroli presidente di Chef to Chef Emilia Romagna, da Gionata Azzarini di Ascom Confcommercio Parma e Stefano Cantoni di Confesercenti Parma. “Penso sia doveroso celebrare il riconoscimento attribuito a Parma quale Città Creativa della…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2016
Spezie e Legumi
lunedì 22 Febbraio 2016 @ 20:00 - 23:00
Russi (RA) Russi, RA 48026 Italia + Google Maps
Parliamo di spezie e legumi fagioli, ceci, piselli, cicerchie, fave, soia, lenticchie, lupini… curcuma, zenzero, cumino, anice stellato, paprika, curry... Russi, lunedì 22 febbraio Ore 20 Hotel Morelli, via Don Minzoni 30 Spezie e legumi fin dall’antichità sono stati elementi essenziali delle cucine ricche e povere; ora hanno un ruolo molto diverso nelle cucine d’avanguardia Show cooking con la maestra di cucina Angela Schiavina Degusteremo fra l’altro falafel (famoso piatto arabo): polpette di ceci e semi di cumino. zuppa di…
Ulteriori informazioni »Marzo 2016
FESTAMERCATO DEI SALUMICOTTI
sabato 12 Marzo 2016 @ 15:00 - domenica 13 Marzo 2016 @ 23:00
Russi (RA) Russi, RA 48026 Italia + Google Maps
Una festa per tutti in una realtà, Russi di Ravenna prima "Città della Gastronomia" dell'Emilia Romagna, dove è partito un percorso di crescita del territorio e di narrazione della sua qualità gastronomica. "I Salumicotti" o da cuocere utilizzati per valorizzare le specialità uniche della nostra regione che spesso rischiano l'oblio nonostante siano facilmente imbiegabili nella cucina d'autore. Un mercato con circa quindici prodotti top della regione dove si potranno capire, degustare e acquistare le migliori mortadelle, prosciutti cotti, cotechini, salamine…
Ulteriori informazioni »Aprile 2016
CENTOMANI di questa Terra 2016
lunedì 18 Aprile 2016 @ 10:00 - 22:00
Relais Antica Corte Pallavicina – Polesine Parmense (PR), Strada del Palazzo Due Torri 3
Polesine Parmense, PR Italia + Google Maps
Polesine Parmense, PR Italia + Google Maps
Gratuito
la nostra festa annuale a Polesine Zibello Una vera festa di soci e Amici di CheftoChef il 18 aprile. Il cibo come gratuità, ognuno di noi, chef, produttori, gastronomi offrono quello che hanno, quello che sono per le mille persone che verranno a trovarci. Otto ore di dibattito, i nostri 50 chef che inventano piatti ‘in continuo’, i nostri produttori per farci conoscere le eccellenze della regione e la sera... una cena indimenticabile. "centomani, di questa terra” è una grande…
Ulteriori informazioni »Chef To Chef
Associazione nata per favorire l’evoluzione della gastronomia regionale e la sua affermazione a livello nazionale ed internazionale.
Chef
Produttori
Claudio Gatti
Il locale, immerso nel verde del centro di Tabiano Terme, è di notevoli dimensioni ed ospita una miSara Margiotta
Consorzio Cacciatore. I Salamini Italiani alla Cacciatora D.O.P. sono un ottimo prodotto da consumarCorradino Marconi
Una storia emiliana dal 1886. Nel 2016 Villani Salumi ha compiuto 130 anni, un traguardo storico cheGianni Negrini
Negrini Salumi Da più di cinquant'anni il gruppo Negrini produce salumi di qualità in una delle zoRoberto Belli
Consorzio Salumi D.O.P. Piacentini I tre golosissimi D.O.P. piacentini sono immessi al consumo numerStefano Silvi
NeroFermento è una startup innovativa, nata dall’incontro tra agricoltura e tecnologia, due animeSabrina Dallagiovanna
Molino Dallagiovanna. La qualità finale della pizza, del pane e di tutti i dolci lievitati dipende,Giovanna Freno
Il nocino "Il Mallo", eccellenza enogastronomica del territorio modenese, nasce dalla passione di 3Gianmaria Cunial
Vigna Cunial è il marchio dei vini biologici di Azienda Elena.Fogacci Giosuè
FOGACCI GROUP SRL produce da oltre 40 anni piccoli elettrodomestici, macchine da caffè e casalinghiMarco Cirese
Siamo una storia di famiglia. Quattro generazioni di passione e dedizione al territorio. Siamo una sMario Gambigliani Zoccoli
Consorzio Produttori Antiche Acetaie Consorzio Produttori Antiche Acetaie Un numero ristretto di cenRoberto Casali
…a poco più di quarant’anni, come attratto dal canto delle sirene, ha mollato quell’impreGianfranco Paltrinieri
Soc Agricola Paltrinieri Gianfranco Quando finii gli studi, mio padre Gianfranco mi chiese cosa desiRoberto Giberti
Giblor’s Abbigliamento Professionale www.giblors.com Giblor's nasce nel 1977 a Carpi “capitale dMatteo Calzolari
Aperto nel cuore di Monghidoro, sull’Appennino bolognese, sin dal lontano 1956, il Forno CalzolariPaolo Giorgini
Rossovivo - Piccoli Frutti. Un mondo in miniatura, sconosciuto e affascinante, ancora da esplorare.Mauro Giardini
Villa Venti è un'azienda vitivinicola biologica al centro di una terra d'antica vocazione.Riccardo Deserti
Consorzio del Parmigiano Reggiano Tradizione, territorio, natura. Si riassumono in questo modo le caAlberto Pelloni
Mi chiamo Alberto Pelloni, ho 47 anni, vivo a Glorie di Ravenna e sono perito agrario. Terminati gliNeda Barbieri
Consorzio Aglio Voghiera L'Aglio di Voghiera Dop, ottenuto con l'ecotipo Aglio di Voghiera, è certiSara Margiotta
Consorzio Zampone e Cotechino di Modena. Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena è nato nel 2001 coOttavio di Canossa
Pasta di Canossa La pasta di Canossa nasce circa 2 anni fa da una ricerca di una “pasta che sapessChristian Bellei
Cantina della Volta nasce nel 2010 per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di vino che hanAlfio Biagini
Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP è stato fondato da una serie di comFederico e Carola Orsi
San Vito Sulle colline che si affacciano sulla città di Bologna (Colli Bolognesi) ad una altitudineViviana Romanazzi
Il Consorzio Mortadella Bologna, costituito nel 2001, ha come scopo la tutela e la valorizzazione deAmoroso Antonietta
Tenuta Uccellina. Sentite un po', gente, questa storia di vini e di balli o di ballo e vino, che dirGiuseppe Prioli
Il Consorzio Mitilicoltori dell’Emilia-Romagna ha scelto di adottare il marchio collettivo “CozzLeonardo Spadoni
Molino Spadoni. È dal 1445 che il Molino di Coccolia – fatto costruire fra Ravenna e Forlì dallaGiuseppe Pasquali
Consorzio Cipolle di Medicina ente di tutela nato dall’incontro di produttori, trasformatori, dist
Gourmet
Maurizio Campiverdi
Maurizio Campiverdi nato e residente a Bologna nel 1941.Carla Brigliadori
Carla Brigliadori Laureata in storia e filosofia, chef e sommelier, dal 2008 responsabile della ScuoMassimo Bergami
Max Bergami (Bologna, 1964) è Professore ordinario di Organizzazione Aziendale e Direttore di AlmaMarco Montanari
Nato a Modena ma bolognese d’adozione, ha diretto per 23 anni il Teatro Duse e collaborato nella gSusy Patrito Silva
Susy Patrito Silva, esperta in gestione e sviluppo di servizi turistici, dal 2007 al 2022 direttoreFranco Chiarini
Franco Chiarini ravennate di nascita (1943), di famiglie e di residenza.Pierluigi Papi
La mia attività di ufficio stampa free lance si inserisce in questo “affascinante” mondo dellaMassimo Suozzi
Massimo Suozzi