Rino Duca
Ricerca, qualità e gusto. Dettagli, eleganza e originalità. Sono queste le sei parole chiave che guidano lo chef Rino Duca nel suo ristorante Il Grano di Pepe, inaugurato nel 2008 a Ravarino. La sua cucina, specializzata soprattutto nella preparazione di piatti a base di pesce, è l’espressione dei ricordi d’infanzia vissuti da Rino nella terra natale siciliana: “Da piccolo, tra i colori e gli odori del mare facevo la spesa per la mamma al mercato di Ballarò. La mia formazione mi portò ad avvicinarmi al mito dell’Emilia, terra dal grande fascino che ispirò i miei piatti e mi portò a costruire un angolo di Sicilia dove i sapori della tradizione incontrano l’innovazione, per regalare al cliente un’indimenticabile ventaglio di sapori”. Negli anni novanta da Palermo approda infatti in Emilia, luogo in cui si sedimenteranno le esperienze accumulate, e in cui vi si aggiungerà quella vissuta con Fulvio Pierangelini, al ristorante Gambero Rosso. Fuorviante nel 2011 la collaborazione con Uliassi, che aiuterà Rino a perfezionare la tecnica, e soprattutto a raggiungere la consapevolezza che quello del cuoco è mestiere faticoso, ma che al tempo stesso porta ad enormi gratificazioni generate dalla soddisfazione del cliente. Oggi Rino ripercorre entrambe le culture gastronomiche che l’hanno forgiato, coniugandole, rivisitandole, e imponendosi come priorità assoluta la massima qualità e freschezza di tutte le materie prime. Dal pescato, prevalentemente di provenienza nazionale, all’olio extravergine di oliva BIO pugliese, al Parmigiano Reggiano, al prosciutto crudo; nella selezione degli ingredienti predilige i prodotti italiani e riserva a tutti un accorto impiego. Il tutto inquadrato in un ambiente essenziale e arricchito da qualche elemento creativo, risultato dal recentissimo rifacimento della sala, che suggerisce a chi è accomodato di degustare con calma, in perfetto stile “Slow Food”.